Todi è una piccola cittadina in
provincia di Perugia che si erge sopra un colle di 400 metri di altezza.
Abbiamo parcheggiato fuori dal
centro storico nei pressi della Chiesa di Santa Maria della Consolazione (di
cui vi parlerò alla fine del percorso) e attraverso una passeggiata in salita
nel parco pubblico siamo arrivati alla
chiesa di San Fortunato.
Dall’esterno si possono notare
subito i bei portali gotici e la facciata incompiuta, mentre l’interno è
composto da tre navate di uguale altezza lungo le quali si aprono una serie di
cappelle sopraelevate. La chiesa è anche nota perché nella cripta sotto
l’altare si trova una tomba di quattro santi, tra cui San Cassiano.
Proseguendo nel nostro giro siamo
arrivati al centro vero e proprio della città, Piazza del Popolo, sulla quale
si affacciano i palazzi più importanti del paese, Palazzo del Popolo, Palazzo
del Capitano e Palazzo dei Priori, nonché il Duomo dell’Annunziata.
Il
Palazzo dei Priori è in stile
gotico e si erge sul lato della piazza proprio di fronte al Duomo; oggi è sede
della Pretura.
Il
Palazzo del Capitano e quello
del Popolo si affacciano sul lato orientale della piazza, sono affiancati e la
scala d’accesso dalla piazza è in comune. Il
Palazzo del Popolo è l’edificio
più antico della piazza, mentre il Palazzo del Capitano è stato costruito in
contemporanea a quello dei Priori. Entrambi gli edifici sono sede del Municipio
e al piano superiore del Palazzo del Capitano hanno sede
la Pinacoteca Comunale
e il Museo civico etrusco-romano.
Il
Duomo si trova in cima ad una
scalinata che domina tutta la piazza e il suo interno è famoso soprattutto per
il bell’affresco del Faenzone raffigurante il Giudizio Universale, che prende
spunto dal Giudizio Universale di Michelangelo nella Cappella Sistina.
Finita la visita della piazza
abbiamo proseguito il nostro giro vagabondando un po’ per i vicoletti di Todi.
Dopo aver riattraversato il parco
ci siamo infine fermati a visitare
la
Chiesa di Santa Maria della Consolazione, opera monumentale attribuita
al Bramante, anche se non vi sono prove sicure al riguardo. Dall’esterno la
chiesa si presenta a pianta quadrangolare sormontata da una grande cupola,
mentre l’interno è ornato dalle statue dei dodici Apostoli.
Etichette: Borghi d'Italia, Italia, Umbria