I castelli disseminati sul
territorio emiliano tra i comuni di Parma e Piacenza sono davvero tanti e tutti
meritevoli di essere visitati: oggi ve ne voglio proprio parlare per continuare
a presentarvi le bellezze dell’Emilia Romagna!
Prima di intraprendere questo
viaggio fra residenze e manieri da favola, vi consiglio di munirvi della Card
dei Castelli del Ducato: questa può essere acquistata in una qualsiasi
biglietteria dei castelli, costa soltanto 2 Euro e vi dà diritto ad un Euro di
sconto su ogni castello che visiterete. Inoltre ha la validità di un anno,
quindi vi consente di intraprendere più itinerari, visto che sarebbe
impossibile visitare tutti i castelli in un solo giorno!
In questo articolo vi voglio
parlare di due castelli del parmense, la Rocca
Meli Lupi di Soragna e il castello di Roccabianca.
La Rocca di Soragna dista 28 Km da Parma e secondo me è
uno dei castelli più belli di tutta la zona. E’ aperta tutti i giorni tranne il
lunedì, dal 1 aprile al 15 ottobre dalle 9 alle 11 e dalle 15 alle 18, e dal 16
ottobre al 31 marzo sempre dalle 9 alle 11 e dalle 14,30 alle 17,30. L’ingresso
costa 8 Euro e si fanno solo visite guidate.
Circondato su due lati da un
fossato privo di acqua, il castello si apre all’esterno tramite un ponte in
muratura ai cui lati si ergono due leoni di pietra che tengono una palla tra le
zampe anteriori.
Si passa poi nel cortile
quadrangolare, nel quale si trova un bel pergolato ornato nelle volte da
affreschi raffiguranti foglie di vite.
Le sale interne sono interamente
affrescate e conservano i mobili originali del periodo barocco. All’interno
sarebbe vietato fare le foto, ma mi piangeva davvero il cuore ad andarmene
senza un ricordo e qualche scatto ovviamente senza flash alla fine è scappato!
Le sale più famose che si
attraversano durante la visita sono la
Sala delle Grottesche, la
Sala Rossa, la Sala degli Stucchi, la Galleria dei Poeti e la Sala delle Donne Forti.
Sala delle Grottesche
Sala delle Grottesche
Sala Rossa
Sala degli Stucchi
Sala degli Stucchi
Galleria dei Poeti
Sala delle Donne Forti
Sicuramente meno sfarzoso di
Soragna è il Castello di Roccabianca, che merita una visita anche se non mi ha
impressionato più di tanto perché le sue sale sono praticamente vuote, fatta
eccezione per alcuni affreschi alle pareti.
Bisogna fare attenzione perché questo
castello apre soltanto nei giorni di sabato, domenica e festivi dalle 15 alle
18 da aprile a settembre; negli altri periodi ha orari ancora più ristretti. Il
biglietto costa 6 Euro e le visite sono soltanto guidate. Il parcheggio si
trova facilmente nelle vicinanze ed è gratuito.
All’entrata si possono ammirare
l’imponente Torre del Mastio e il porticato decorato che conduce alle sale
interne.
La stanza più famosa e decorata è
la “Sala di Griselda”, ispirata alla centesima novella del Boccaccio.
All’uscita
dalle sale del castello si prosegue poi con la visita delle cantine sotterranee
dove si mettono a stagionare salumi e si conservano botti di aceto balsamico.
Etichette: Emilia Romagna, Italia, Ville e castelli