Il dubbio amletico è iniziato quando volevo organizzare una gita in giornata in occasione del ponte del 2 giugno.
L'indecisione ha preso più consistenza consultando Google Maps ed i tempi di percorrenza da Bologna.
La certezza, invece, mi ha colpita come un fulmine a ciel sereno: tutto d'un tratto mi sono accorta di aver già visitato tutte le città d'arte raggiungibili in un giorno solo da casa mia!
Che fare allora?
Alla mia gita fuori porta non volevo assolutamente rinunciare, e mi sarebbe piaciuto esplorare qualcosa di più "consistente" rispetto a qualche borgo o giardino all'aperto.
La soluzione è arrivata scegliendo un piccolo on the road tra due città di regioni vicine:
Cremona, in Lombardia, e
Modena, in Emilia Romagna.
Entrambe queste città non hanno grandi dimensioni e si sviluppano prevalentemente intorno alla piazza principale del centro storico, quindi possono essere tranquillamente viste dedicando loro anche solo una mezza giornata ciascuna.
Cremona è la città ideale per gli appassionati di musica, in quanto è la capitale mondiale della liuteria, ovvero l'antica arte di costruzione di tutti gli strumenti a corda e del violino in particolare. Passeggiando per le vie del centro sono innumerevoli i richiami a questa tradizione, che rende orgogliosi da sempre gli abitanti della città.
Museo del Violino
Statua dedicata a Stradivari
I monumenti principali di Cremona si concentrano tutti intorno alla medievale
Piazza del Comune: qui, mettendoci al centro e lasciando vagare lo sguardo in cerchio, possiamo infatti imbatterci nell'imponente
Duomo, accompagnato dal suo celebre campanile detto il
Torrazzo, nel
Battistero, nella
Loggia dei Militi e nel
Palazzo Comunale.
Duomo
Torrazzo
Battistero
Loggia dei Militi
Gruppo scultoreo sotto la Loggia dei Militi
Palazzo Comunale
L'entrata al Battistero è a pagamento e costa 3 Euro, e ad essere sincera non mi ha entusiasmato, l'ho trovato alquanto spoglio rispetto a quelli di altre città (prime fra tutte Firenze!).
Il mio consiglio sarebbe quindi quello di vederlo soltanto da fuori, ma se proprio siete curiosi e non potete farne a meno date un'occhiata in anteprima alle mie foto prima di decidere come procedere.
All'interno è possibile fotografare senza nessun problema e anche con il flash.
Tutt'altro discorso vale per il
Duomo, che merita assolutamente di essere visitato anche al suo interno: state attenti perché sia quest'ultimo che il Battistero chiudono negli orari del pranzo, il Duomo soprattutto fa una pausa più lunga e riapre solamente alle 15.
Qui gli interni non deludono minimamente le aspettative che si hanno prima di varcare il portone, e le tre navate che dividono il corpo centrale sono completamente ricoperte di dipinti.
Di notevole rilievo architettonico sono alcune cappelle laterali riccamente decorate e la cripta sotterranea.
Cripta
Come vi avevo già anticipato i principali monumenti di Cremona si concentrano attorno alla piazza principale, ma se volete fare due passi nelle sue immediate vicinanze, vi consiglio di spingervi fino a
Palazzo Trecchi, dalle pareti in mattoni rossi, e poi ancora un po' più in là fino a raggiungere la
Chiesa di Santa Margherita, dalla facciata alquanto anonima ma dagli interni inaspettati.
Palazzo Trecchi
Chiesa di Santa Margherita
A
Modena invece ci siamo fermati sulla strada di ritorno verso Bologna.
Il suo centro è davvero piccolo e raccolto, e si visita tranquillamente in un paio d'ore.
I due monumenti principali di questa città sono Palazzo Ducale e il Duomo di San Geminiano.
Il Palazzo Ducale è oggi sede dell'Accademia Militare, e non è visitabile all'interno tranne che in occasione di visite guidate ed organizzate.
Palazzo Ducale
Il
Duomo di San Geminiano si affaccia su
Piazza Grande, dove sorge anche il
Palazzo Comunale, e la sua torre campanaria, conosciuta più comunemente come la
Ghirlandina, è uno dei simboli indiscussi di questa città.
Palazzo Comunale
Duomo di San Geminiano e la Ghirlandina
Il Duomo è ad ingresso libero, tranne quando si stanno svolgendo le funzioni, ed è interessante anche se non ai livelli di quello di Cremona. Non perdetevi un giro nella sua cripta che, a differenza di molte altre che si presentano spoglie, ha le pareti ed il soffitto decorati.
Cripta
Alla fine abbinando queste due cittadine di medie dimensioni sono riuscita a trascorrere la gita fuori porta che mi ero prefissata, senza rimpiangere realtà più grandi. E voi, siete già stati da queste parti?
Etichette: Emilia Romagna, Italia, Lombardia